
Spesa di qualità per tutti | Viaggiator Goloso
Articolo in continuo aggiornamento
Alla ricerca di supermercati in cui poter fare una spesa economica e gustosa ti parliamo di Viaggiator Goloso che propone sia prodotti senza glutine che senza lattosio. Il prezzo è sicuramente più conveniente rispetto a marche più famose, ma rimane nella fascia di prezzo medio alta, per verificarlo abbiamo comparato ad esempio i prezzi al chilo della pasta di legumi e di alcuni biscotti. I prodotti sono comunque molto buoni e non vi deluderanno.
Viaggiator Goloso | Linea Viaggiator Goloso ha ottimi un’ampia gamma di prodotti sia senza glutine che senza lattosio, prezzi sicuramente più convenienti e gusto decisamente buono.
Abbiamo provato diversi prodotti e vogliamo parlartene cercando di mettere in risalto pregi e difetti di ciascuno.
La pasta senza glutine viene proposta in 3 varianti: mais e riso; legumi (piselli, lenticchie o ceci); grano saraceno. Dopo averle assaggiate tutte le migliori sono quelle di legumi o di grano saraceno, buona ma a nostro avviso meno delle altre quella di mais e riso.
La pasta di ceci si presta benissimo a essere abbinata con il pesto ligure e i fagiolini, oppure con un sugo di pesce un po’ saporito tipo spada. La pasta di lenticchie ci è piaciuta molto con sughi al pomodoro o ragù, ma anche con sughi di verdure tipo “alla norma” o semplice “pomodoro e basilico”. La pasta di piselli è ottima con un sugo tipo “gricia” o zafferano. La pasta di grano saraceno avevamo paura di non trovare degli abbinamenti adatti e invece ci ha stupito, sta bene sia con una carbonara o una gricia, che con un sugo di ricotta, ama anche le verdure come ad esempio broccoli o cavolo nero o ancora radicchio e speck.
Infine la pasta di mais e riso è quella più neutra di tutte, non avrai difficoltà ad abbinarla a qualunque sugo tu voglia.
Il reparto gallette di Viaggiator Goloso è davvero ben rifornito, se del formato piccolo viene privilegiato il mais, nel formato classico potrai trovarle davvero per ogni palato, dai legumi al grano saraceno, tutte davvero ottime sia come accompagnamento al posto del pane (anche in zuppe) che come supporto per antipasti insieme a salumi e paté.
Anche il reparto bevande vegetali non è da meno, essendo vegetali sono tutte prive di lattosio e molte sono anche senza glutine. Le nostre preferite sono state mandorla e cocco, sia da bere che da utilizzare in cucina per preparazioni dolci e salate, se puoi assumere glutine anche avena è molto buona. Sono tutte zuccherate ma rispetto ad altre marche è comunque poco presente quella sensazione di dolce.
Di biscotti ne troverai tantissimi senza glutine e alcuni senza lattosio: ne abbiamo provati di diversi tipi e tutti ci hanno convito, quindi provali in base al tuo gusto e non ne sarai deluso. I nostri preferiti sono quelli della linea “mais blu”, uno tira l’altro.
Nel reparto latticini infine abbiamo provato la mozzarella, classica e di bufala, e lo yogurt greco. Ci è piaciuto tutto molto, se comunque dovessimo darti una preferenza tra le due mozzarelle, quella di bufala rimane quella più saporita.

