Quin: la filiera italiana della quinoa

 

Diciamocelo: soltanto 10 anni fa alla parola “quinoa” la maggior parte di voi avrebbe mostrato una faccia a metà strada fra lo stupito e lo “scusa, puoi ripetere?”.
Oggi che la quinoa è sbarcata nei negozi e nei supermercati lo scenario è cambiato: in molti sono ormai accaniti consumatori di questo straordinario cereale, ricco di proprietà interessanti e benefiche per il nostro organismo, fonte di minerali, vitamine e naturalmente privo di glutine, ideale per celiaci e allergici.

L’alimento perfetto? No, purtroppo: come è risaputo la quinoa non è una specie autoctona del Vecchio Continente, venendo perlopiù importata dal Sudamerica con un impatto importante in termini economici e ambientali.

In Italia esiste però una filiera produttiva dedicata alla quinoa, coltivata in modo biologico in svariate regioni del centro-nord in modo eco-compatibile.

Stiamo parlando di Quin – la filiera italiana della quinoa

Quin è oggi un’azienda agricola votata alla bioetica e alla sostenibilità, condotta da Sebastiano Tundo che ha proseguito la tradizione di famiglia traghettandola verso nuovi, inaspettati traguardi.

Primo fra tutti, la decisione di coltivare la quinoa, fino a pochi anni fa reperibile quasi esclusivamente da importazioni estere.

Perché coltivare quinoa? Perché si tratta di una coltivazione che richiede poca acqua, perché è sostenibile e particolarmente adatta al clima delle nostre regioni, in un momento in cui vi era un boom di richieste e una scarsissima – se non inesistente – produzione italiana.

Da qui la decisione di andare oltre la produzione, creando una vera e propria filiera italiana della quinoa dalla produzione alla raccolta, dallo stoccaggio alla distribuzione, passando per un processo di selezione delle materie prime rigoroso e inflessibile.

I produttori che collaborano con Quin sono tutti verificati e devono avere le medesime caratteristiche di prodotto: integrale non decorticato, contenente poche saponine, una percentuale di proteine pari al 16%, più minerali e fibre rispetto ai prodotti concorrenti sul mercato.

Una scelta, quella aziendale, volta a premiare lo standard qualitativo più di quello quantitativo.

Quin è oggi una solida realtà capace di contare su una filiera produttiva diffusa in molte regioni italiane, capace di produrre materie prima di alta qualità destinate alla produzione di pasta, farine, craker, gallette, oltre ovviamente alla quinoa, commercializzata in farina, chicchi, fiocchi oppure soffiata.

Da segnalare anche la produzione della “quinoa birrificata“, un’alternativa alla classica birra con malto d’orzo, prodotta artigianalmente e naturalmente senza glutine nelle varianti ALE e IPA.

Un mondo, quello di Quin, paragonabile se vogliamo a quello dei nostri nonni dove “non si butta via niente”: grazie a tecniche di produzione virtuose, alla sostenibilità del prodotto e al ridotto consumo di acqua, l’Azienda Agricola Tundo Sebastiano ha posizionato sul mercato un prodotto innovativo e rispettoso del territorio, a filiera corta e 100% Made in Italy.

Dei prodotti Quin abbiamo voluto provare tutto, a partire dalla quinoa tal quale alla farina, dalla pasta alle gallette. Quello che accomuna sempre questa quinoa è il suo gusto rustico, dato dal fatto che questa quinoa è integrale.

Ma è proprio questo gusto rustico che conferisce alle ricette, anche senza glutine, un sapore di casa. Una semplice crostata con un’elevata percentuale di quinoa, una volta sfornata, ricorderà le torte della nonna di quando eravamo piccoli.

E soprattutto, mangiare quinoa tal quale o pasta con quinoa non farà rimpiagere la pasta, anzi. Il particolare sapore di questa eccellente materia prima, si sposa con sughi di verdure, ragù di carne, ma anche sughi di pesce.

La quinoa birrificata ci è piaciuta molto nella versione IPA, con quell’acidità tipica delle IPA nulla ha da invidiare alle birre con malto d’orzo. Il colore è cristallino, e il retrogusto è persistente. Buona con la pizza, eccelente con grigliate di pesce. Il suo gusto va a pulire la bocca lasciano un retrogrusto fruttato.

La linea di prodotti Quin vede anche 3 tipologie di pasta (quinoa e sorgo, quinoa e riso integrale, quinoa e mais), 2 quinoe birrificate, gallette di quinoa e mais e mini gallette alla quinoa.

Quinoa soffiata e quinoa in fiocchi per dolci e porridge, per cominciare bene la giornata dalla colazione.

Se ami preparare dolci, pasta fresca, lievitati, troverai la farina anche in grandi formati per non rimanerne mai senza. Questa farina, grazie a un processo di precottura e pre gelatinizzazione degli amidi, consente un’ottima panificazione anche con percentuali dal 50% al 70%, in questi casi dovrete aumentare l’idratazione per mantenere una buona bollatura.

Se invece preferisci la quinoa in purezza, da mangiare con verdure o per accompagnare piatti, la trovi in confezioni anche da 1 kg.

Per scoprire le ricette proposte da Quin clicca qui.

Se invece vuoi provare le nostre ricette, dedicate al senza glutine o senza nichel, puoi navigare nella sezione ricette oppure cliccare qui per la crostata di quinoa senza glutine, o qui per il pane senza glutine.