Poormanger | patate ripiene senza glutine

 

Marco, Daniele e Valerio sono tre amici che si sono conosciuti sui banchi di scuola. Nel 2011 Valerio perte per Edimburgo e si appassiona delle jacket potatoes. Semplici da realizzare e da reinventare con ricette della cucina italiana. Nasce così il format di Poormanger, un format in cui la patata ripiena è protagonista.

Grazie alla semplicità del format, la patata ripiena può soddisfare diete senza glutine, senza latticini e in alcuni piatti anche a basso contenuto di nichel.

La patata è un alimento popolare lo si può trovare su tutte le tavole del mondo. Sana, ricca di vitamine, minerali, fibre. Naturalmente senza glutine e a basso contenuto di nichel.

Ingredienti semplici e del territorio, ecco lo spirito di Poormanger.

Da Poormanger si trovano patate pasta gialla e dalla polpa farinosa, da 400 gr di peso ciascuna.
Vengono cotte in uno speciale forno a gas, incidise e la polpa viene mantecata con sale e olio extravergine d’oliva. Ecco perché rimangono morbide e gustose. La buccia rimane croccante, e se non si hanno problemi particolari di dieta, può essere mangiata. Poi si passa alla farcitura interna che, leggendo il menù, può soddisfare ogni palato ed esigenza.

I locali, ben 5 punti ad oggi, sono tutti correttamente informati delle allergie, le cucine non sono separate ma sanno che il pane non deve avvicinarsi dove vengono lavorare le patate.

Ovviamente nel menù sono presenti anche antipasti senza glutine come l’hummus, il vitello tonnato,  le acciughe o il tagliere misto o anche un riso venere con verdure.

Nei dolci la coppa al gianduia è senza glutine, mentre non ci sono possibilità senza latticini o low nichel.

Altra nota positiva per i celiaci è la presenza della birra senza glutine, una coccola che fa sempre piacere.

Abbiamo visitato sia il locale in via Vigevano che quello in Sarpi, assaggiando sempre cose diverse e non siamo mai stati delusi.
Nei nostri assaggi non è mancata la patata con salsiccia, radicchio e zola; burrata, crudo e olive; parmigiana scomposta; seppioline in umido; e ancora hummus di ceci e vitello tonnato.
Tutto buono e preparato con attenzione, inoltre le porzioni sono generose.

Il menù cambia a seconda della stagionalità e del territorio, ma l’offerta è ampia.

Poormanger si trova attualmente in 5 sedi tra Torino e Milano
Torino in via Maria Vittoria, 36/B | via Palazzo di Città 26/B | Piazza Paleocapa, 2
Milano in via Vigevano, 10 | via Paolo Sarpi, 60

Quando: tutti i giorni dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 19.00 alle 23.00

Tel.: 011 6991626 • via M. Vittoria e Palazzo di Città | 345 0842935 • p.zza Paleocapa | 02 82878444 • Milano

Clicca e guarda tutti i locali sulla nostra cartina