
Plumcake di mele senza glutine e lattosio
Entrando in casa della mamma o della nonna e sentendo il profumo della torta di mele ci si sente subito a casa.
La torta di mele è uno di quei dolci che riempie il cuore di ricordi ed è uno di quei dolci che può essere preparato in tantissimi modi diversi, con procedimenti, ingredienti, presentazioni, ricette differenti una dall’altra e tutte validissime.
In questa ricetta abbiamo deciso di proporla come plumcake alle mele senza glutine, senza lattosio e a basso contenuto di nichel.
Le farine di cereali integrali come sorgo, quinoa e riso donano a questo dolce un gusto rustico davvero unico.
In dolce perfetto sia nelle fredde giornate invernali che nei primi giorni di primavera, se oltre al plumcake vuoi provare anche la torta di mele, trovi la ricetta qui.
Per questa ricetta cuoci precedentemente le mele, non serve che siano ben cotte, basta che siano un po’ ammorbidite e che abbiano perso un po’ della loro acqua.
Ingredienti
• 50 g di zucchero
• 135 g di burro chiarificato
• 3 uova medie (circa 120 g totale)
• 135 g di farina senza glutine
• 90 g di bevanda di riso o succo d’arancia
• 8 g di lievito
• 2/3 mele gialle (dipende dal peso)
• 1 pizzico di sale
• scorza d’arancia grattugiata
• cannella in polvere q.b. (opzionale)
Per la farina senza glutine noi abbiamo preparato un mix composto da 30 g di farina di quinoa (Quin), 30 g di farina di sorgo, 75 g di farina di riso integrale. Grazie alla quinoa non sono serviti amidi e l'utilizzo di cereali naturalmente senza glutine ti consentirà di avere un indice glicemico inferiore e un buon sapore rustico che ben si sposa con il dolce delle mele.
Procedimento
In una ciotola, o una planetaria, metti il burro ammorbidito insieme allo zucchero e monta per circa 5/10 minuti, fino a quando ottieni un composto chiaro e spumoso. Più l’impasto sarà montato, più la torta risulterà morbida.
Unisci le uova, uno alla volta, sempre montando con le fruste o la planetaria. Aspetta che sia completamente stato assorbito un uovo prima di aggiungerne un altro.
Setaccia la farina con il lievito e uniscili nella ciotola con un pizzico di cannella in polvere. Continua a mescolare, a bassa velocità, con le fruste elettriche.
A questo punto aggiungi il latte di riso e la scorza d’arancia, poco alla volta e continuando a mescolare a bassa velocità con le fruste.
Unisci anche un pizzico di sale.




Prendi le mele precedentemente cotte e tagliale a pezzi. Se la cottura non è completa dovresti riuscire a fare anche delle fette che puoi tenere per decorare la parte superiore del plumcake.
Prendi lo stampo del plumcake, imburrandolo e infarinandolo, e versa una prima parte dell’impasto. Metti una prima metà delle mele, livella bene con un cucchiaio e versa l’altra parte dell’impasto. Metti la restante parte di mele decorando bene la superficie. Versa un po’ di cannella in polvere e poni in forno caldo a 180° per circa 45 minuti.
Prima di sfornare il plumcake di mele senza glutine, verifica con uno stuzzicandenti che sia cotta.
Sforna e lasciala raffreddare completamente il tuo plumcake alle mele senza glutine, latticini e low nichel prima di sformare dallo stampo.
Servi il tuo plumcake di mele con decorazione a piacere.


