
Pasta Shirataki di konjac con bottarga e scorza di limone
Abbiamo provato a modificare la ricetta classica della pasta con bottarga, sostituendo la pasta di grano con la pasta di Shitaraki di konjac. Sebbene il nome possa incutere qualche dubbio, devi sapere che questa pasta è conosciuta da più di 2000 anni in Asia. Nella sezione preparazione di base troverai un articolo dedicato a questa pasta con alcuni consigli per prepararla al meglio per usarla nei tuoi piatti.
Per questa ricetta noi abbiamo usato la versione ammollata ma puoi usare anche la versione secca (scopri la cottura in acqua fredda).
Ingredienti per 2 persone
• 300 g di spaghetti di Shirataki sgocciolati
• 1 cucchiaio di olio di semi
• acqua per cuocere la pasta
• sale q.b
• 1 aglio
• scorza di 1/2 limone non trattato
• 4 cucchiai di bottarga di muggine grattugiata
• prezzemolo q.b.
• 4 cucchiai di olio evo
• katsuobushi a piacere
Il katsuobushi è tonnetto striato ridotto in scaglie essiccate, fatto fermentare e poi affumicato. Viene usato nella cucina nipponica per insaporire il brodo e svariati piatti a base di pesce.
Lo puoi trovare nei negozi asiatici o nei corner asiatici di supermercati ben riforniti.
Procedimento
Per prima cosa prepara la pasta secondo le indicazioni che trovi qui.
Dopo aver messo l’acqua sul fuoco, prendi una padella versandoci l’olio evo e l’aglio tagliato in pezzi grossolani. Fai dorare l’aglio e una volta che si è ben colorito toglilo dall’olio e spegni il fuoco tenendo la padella da parte.
Una volta pronta la pasta, scolala e versala nella pentola in cui hai fatto insaporire l’olio. Accendi il fuoco e falla saltare per qualche istante fino a che si sarà ben amalgamata al condimento. A questo punto spegni il fuoco e aggiungi i quattro cucchiai di bottarga grattugiata, la scorza di limone e mescola bene.
Servi nei piatti con una spolverata di prezzemolo e qualche fiocco di katsuobushi.



