
Pasta di legumi con sugo di carote
Un primo piatto veloce, realizzabile tutto l’anno. Le carote si sposano perfettamente con tutti i legumi e ne migliorano la digeribilità.
Divertiti col questo sugo a preparare anche delle lasagne autunnali o per un risotto, scoprirai che è davvero versatile.
Ingredienti per 2 persone
• 160 g di pasta di lenticchie
• 4 carote
• 1 cipolla
• 500 ml di passata di pomodoro
• 1 bicchiere di acqua
• Olio extravergine d’oliva
• Maggiorana
• Sale q.b.
Per questa ricetta abbiamo usato la pasta di lenticchie ma puoi usare anche quella di ceci o di piselli, divertiti a scoprire nuvi abbinamenti.
Procedimento
Per prima cosa pulisci la cipolla e affettala sottile. Pulisci anche le carote fanne una dadolata.
Versa un abbondante giro d’olio evo in un casseruola e lascialo scaldare. Quando arriva in temperatura aggiungi la cipolla, falla scottare qualche minuto, e abbassa la fiamma al minimo per far sì che imbiondisca.
Aggiungi alla cipolla le carote, una presa di sale, e lascia cuocere per qualche minuto a fiamma viva.
A questo punto unisci la passata di pomodoro e un bicchiere d’acqua. Aspetta che torni a bollore e quindi abbassa la fiamma.
Metti maggiorana a piacere e copri la casseruola con un coperchio. Lascia cuocere il sugo per 20 minuti circa.
Al termine della cottura, frulla solo una parte di sugo, in questo modo otterai un sugo rustico ma con una bella crema per attaccarsi alla pasta.

Nel frattempo che cuoci le carote poni una pentola sul fuoco e porta a bollore, versa la pasta di lenticchie e cuoci per il tempo indicato. Quando la pasta ha terminato la sua cottura scolala e tieni un mestolo di acqua da parte, versa la pasta nella casseruola del sugo e accendi la fiamma.
Fai andare il tutto in padella per un paio di minuti e nel caso asciughi aggiungi ancora un pochino di acqua di cottura.
Servi nel piatto con una foglia di basilico e, se non hai problemi con lattosio e/o proteine del latte, una grattugiata di pecorino romano DOP.


