
Panettoni e pandori senza glutine e lattosio
Aggiornamento Natale 2022
Il Natale da sempre significa feste e mangiare in compagnia. Per tutti gli allergici, celiaci e intolleranti invece, è un momento di sacrificio, di ricerca estenuante per trovare un panettone o pandoro buono e gustoso, che non faccia sentire diversi anche in questo periodo dell’anno.
Panettone e pandoro senza glutine e spesso senza lattosio (ma non di proteine del latte), nella maggior parte dei casi, sono prodotti realizzati con farine alternative. Purtroppo qualche azienda che produce panettoni che contengono amido di frumento deglutinato c’è, noi da sempre siamo contrari a questo prodotto che non solo risulta non idoneo a chi è allergico al grano ma innalza il quantitativo di zuccheri contenuto e questo è un dato molto importante da ricordare.
La prima grande distizione quando si parla di dolci delle feste senza glutine e senza lattosio è quella tra industriali e artigianali.
I panettoni industriali.
In questa categorie non è facile trovare un panettone o un pandoro senza glutine e/o senza lattosio che faccia dire slurp. Abbiamo provato alcuni marchi e questo è quello che pensiamo.
Dopo varie prove e assaggi sicuramente al primo posto si trova il panettone di Pasticceria Cuneo, in seconda posizione Galup (qualunque gusto è sempre buono). Secondo noi il panettone Schär e quello al cacao e albicocche candite della Nutri Free hanno un gusto molto industriale e una consistenza non classica di questo dolce.
Il panettone di Pasticceria Cuneo sembra quasi artigianale: morbido, profumato con una glassa superficiale non troppo dolce. Lo abbiamo provato con gocce di cioccolato e ci ha conquistato. Perfetto per far sentire tutti a tavola, senza glutine e senza frumento. Conquista ad ogni morso e farà sentire tutti a tavola perché non si riesce a distinguere da un panettone con farina di grano. Pasticceria Cuneo propone il panettone in 3 varianti: classico, con farine integrali amarene e cioccolato, con gocce di cioccolato. È disponibile anche una versione senza lattosio.
Il panettone Galup è morbido, saporito, appaga sia alla vista che al palato e soddisfa appieno quella voglia di trasgredire e di festeggiare come tutti. La copertura di glassa e mandorle risulta un po’ dolce ma nell’insieme è uno dei migliori in GDO. Disponibile in due varianti: nocciole e gocce di cioccolato. Sarà difficile scegliere il più buono.
Il panettone Schär è meno bollato rispetto ad altri ma non per questo risulta meno morbido. La ricetta è quella classica con uvette dal gusto delicato, sono morbide e non eccessivamente zuccherate. Il profumo che si sprigiona aprendo il sacchetto è davvero goloso. Sempre di Schär troviamo anche il pandoro, morbido e goloso come il più classico dei pandori, con il giusto tocco di zucchero a velo, potrai gustare ogni fetta e sentire tutto lo spirito natalizio.
Della linea Nutri Free, ci sentiamo di consigliare cacao e albicocche candite rimane morbido e il cioccolato gli conferisce sapore e consistenza rispetto agli altri gusti della gamma. Sebbene Nutri Free sia un’azienda specializzata nei prodotti per celiaci e dimostri di conoscere il problema fornendo prodotti sia senza glutine che senza lattosio, i lievitato hanno un aspetto compatto, con la sensazione che siano un po’ secchi perché si sbricialano con facilità.




I panettoni artigianali.
Questa categoria è molto ampia, ad oggi sempre più pasticcerie sono sensibili al problema e hanno cominciato a preparare dolci davvero ottimo, sarebbe bello poter raccontare di tutte le realtà presenti sul territorio ma cominciamo a parlare di quelle fin ora conosciute.
Leopoldo è un marchio conosciuto a Napoli e il loro panettone, come ogni prodotto senza glutine e non, è un eden per il palato. Questo dolce risulta senza glutine, senza grano e senza lattosio e grazie a farine alternative, come la farina di lenticchie, risulta meraviglioso. Ogni morso è un’esplosione di sapore e la bollatura lo rende soffice come una nuvola. La glassa è ricca di mandorle e nell’insieme risulta uguale a un panettone tradizionale di pasticceria, sicuramente servirlo a tutti i commensali nei giorni delle feste farà fare un figurone.
Puoi ordinare direttamente qui ma è sempre meglio telefonare perché ognuno di noi è diverso e potrebbe avere un’esigenza particolare, infatti, solo la ricetta classica si addice a chi è allergico al grano in quanto non è possibile garantire nelle creme della farcitura l’assenza di grano deglutinato, mentre tutte le ricette sono idonee a chi è celiaco e ha problemi con il lattosio.
Con dicembre 2022 abbiamo anche assaggiato il panettone di Brio gluten free bakery, hanno introdotto gusti interessanti come il gusto strudel. Il sapore è veramente buono, peccato che nella ricetta sia presente l’amido di frumento deglutinato. Non un prodotto di eccellenza e che, in quanto amido, contribuisce ad alzare la percentuale di zuccheri. Ma nonostante questo ingrediente un prodotto che denota l’attenzione dell’azienda e dell’amore nel produrlo.
Oasi del celiaco propone il panettone e il pandoro in diverse varianti senza glutine. Un’esperienza divina. Soffice, morbido e quel gusto un po’ rustico. I panettoni e i pandori senza glutine sono anche senza amido di frumento deglutinato, ti conquisteranno a ogni boccone. Puoi trovarli a Monza, qui tutti i dettagli.
Pasticceria Navotti è un laboratorio senza glutine che si trova a Milano. Come dolce natalizio propone il panettone classico e il pandoro senza glutine e a richiesta anche senza lattosio. Noi abbiamo provato la variante classica del panettone con uvetta e canditi, un impasto molto morbido e ben bollato al taglio. Ci ha conquistato alla prima fetta. Pasticceria Navotti si trova a Milano e qui puoi trovare tutte le informazioni per contattarli e andarli a trovare.


