
Pane di platano senza glutine e low nichel
La ricetta del pane di platano è facilissima, in pochi e semplici passaggi ti farà sfornare un pane senza glutine e a basso contenuto di nichel buono e fragrante. Per questa ricetta abbiamo usato la farina di platano di Platatine, qui puoi leggere l’articolo sui loro prodotti, sulle proprietà della farina di platano e dove poterla acquistare. Inoltre per la community di Slurp è ricervato un sconto del 10% inserendo il codice SLURP10.
La ricetta prevede pochissimi ingredienti: acqua, lievito, uova, farina di riso e farina di platano, ma con il suo profumo, una volta sfornato, il pane sarà davvero goloso. Il pane è adatto a celiaci, intolleranti al glutine, gli allergici al grano, a chi ha problemi con il lattosio o i latticini, è a basso contenuto di nichel ed è ottimo anche per chi sta seguendo una dieta anti-infiammatoria per endometriosi o altre patologie del intestinali o del colon.
Ingredienti
• 110 g di farina di platano
• 110 g di farina di riso
• 4 albumi
• 160 g di acqua
• 12 g di lievito di birra fresco
• 4 g di sale
• 1 g di bicarbonato
• 10 g di succo di limone
Per la ricetta puoi usare anche il lievito madre, ti basterà togliere tanta farina quanto lievito madre utilizzi
Procedimento
Versa l’acqua a temperatura ambiente in un bicchiere e sciogliervi il lievito mescolando per bene.
Prendi una ciotola capiente e versa al suo interno le due farine, il sale e il bicarbonato. Mescola insieme gli ingredienti e aggiungere il lievito sciolto.
Versa nella ciotola anche gli albumi e il succo di limone e continua a mescolare in modo da far amalgamare tra loro gli ingredient fino a ottenerre un composto semi liquido e liscio.
Prendi uno stampo da plumcake, rivestilo con carta forno e versa dentro il composto, copri con la pellicola trasparente.
Preriscalda il forno a 30°C e, una volta caldo, spegnilo e lascia lievitare il tutto per un’ora e mezza nel forno. Passato il tempo, cuoci il tutto a 180°C per 35 minuti circa.
Una volta pronto, lasciarlo raffreddare prima di tagliarlo.

La ricetta è stata creata dagli amici di Amico Orso Café, una realtà gestita da uno chef, una food writer e un orso. Qui il link al loro blog amicoorsocafe.com