I pancakes sono ormai diventati grandi protagonisti anche nella colazione italiana. La ricetta è facile e veloce e permette di essere adattata alle esigenze di tutti. Oggi te li proponiamo senza glutine, senza latticini e low nickel.

Li abbiamo realizzati con farina di riso e quinoa usando una bevanda vegetale al posto del latte e olio in padella al posto del burro.

Risulteranno morbidi e golosi come quelli classici e puoi accompagnarli con quello che più ti piace dallo sciroppo d’acero, alla marmellata, dalla frutta fresca alla crema di nocciole. Un modo diverso, gustoso e per tutti, per iniziate la giornata con il sorriso.

Ingredienti


• 200 g di farina di riso e quinoa
• 200 g di bevanda vegetale
• 35 g di zucchero


• 1 uovo medio
• 5 g di lievito di birra in polvere
• Olio evo per ungere la padella q.b.

Al posto del mix farina di riso e quinoa, puoi usare anche altre farine senza glutine come quella di sorgo o mais bianco.
Attenzione al grano saraceno, è senza glutine ma è ricco di nichel.

Procedimento

In una ciotola metti la polpa della zucca precedentemente cotta e la quinoa lessata, comincia ad amalgamare.

Aggiungi tutte le spezie, il cipollotto e sale e pepe a piacere, mescola fino ad ottenere un’impasto omogeneo.

In un piatto metti i fiocchi di quinoa e, aiutandoti con un coppa pasta, comincia a preparare i tuoi burger alti circa 4 cm.

Quando l’impasto all’interno del coppa pasta è ben pressato finisci con altri fiocchi di quinoa. Ripeti l’operazione fino a terminare l’impasto ( risulteranno circa 4 burger).
In una pentola antiaderente metti un filo d’olio evo e, quando la pentola è ben calda, metti i tuoi burger. Dopo circa 5 minuti, gira i burger e prosegui per altri 5 minuti. In questo modo i fiocchi di quinoa creeranno una panatura esterna molto croccante. Servi i burger con verdure a piacere.