
Noodle ai profumi del Sichuan
Esistono molte ricette di Noodle, sia giapponesi che cinesi. Dopo aver mangiato più di 100 versioni diverse, abbiamo deciso di proporti una nostra versione con i sapori tipici della regione del Sichuan: prende spunto dalla ricetta dei Dan Dan Noodle, ma l’abbiamo rivista abbassando il tenore di piccantezza e utilizzando solo le verdure.
Ti consigliamo le tagliatelle di riso oppure di patate per questo piatto, puoi acquistarle sia fresche che secche in tutti i negozi asiatici. Se acquisti la versione secca guarda qui come prepararle prima di cuocerle.
Questa ricetta è molto semplice ma prevede di preparare tutto separatamente e di assemblare all’ultimo minuto.
Ingredienti per 2 persone
• 180 g di tagliatelle di riso o di patata
• 100 ml di brodo vegetale
• 1 pentola di brodo vegetale con thè Lapsang
• 3 cm di zenzero pulito
• 100 g di fagliolini tagliati piccoli
• 1 cucchiaio di germoglio d’aglio
• 5 Funghi Neri Mu Ehr (funghi orecchie di elefante)
• 1 pak choi
• 5 cm di gambo di cipolloto tagliato fine
• 2 spicchi d’aglio tagliati grossolanamente
• 2 cucchiaini di sesamo tostato e salato
• 3 cucchiaini di pepe di Sichuan (ricorda di tostarlo e sminuzzarlo)
• 1 cucchiaino di Miso
• 1 cucchiaino di Mirin
• 1 cucchiano di peperoncino
• olio di sesamo q.b.
• olio di semi q.b.
• qualche foglia di coriandolo
Per questa ricetta ti consigliamo il brodo vegetale con Lapsang, si prepara lasciando bollire 5 minuti il brodo vegetale con 2 cucchiai di thè nero Lapsang.
Questo particolare thè è caratteristico per la sua nota affumicata e si sposa benissimo con molte preparazioni anche nella nostra cucina. Donerà profumo e sapore al piatto.
Procedimento
Inizia a preparare separatamente la salsa, i fagiolini, i pak choi e i funghi.
La salsa
In un pentolino poni un giro di olio di sesamo, un giro d’olio di semi, il Miso, metà dello zenzero, un cucchiano di pepe di Sichuan, un cucchiano di peperoncino, metà dei germogli d’aglio, il cipollotto. Quando inzia a sfrigolare aggiungi il Mirin e la salsa di soia. Lascia sobbollire per una decina di minuti, spegni e tieni da parte.
I fagiolini
In un pentolino metti un giro d’olio di semi, l’aglio tagliato a pezzi, un cucchiaino di pepe di Sichuan e lo zenzero rimasto. Quando l’olio sale di temperatura e inizia a soffriggere, aggiungi i fagiolini. Fai scottare i fagiolini a fiamma alta per 5 minuti. A questo punto abbassa la fiamma e aggiungi il brodo vegetale senza thè e lascia cuocere per 30 minuti. A cottura completata i fagiolini dovrebbero essere lievemente croccanti.
Funghi e pak choi
Per i funghi e i pack choi metti a bollire sul fuoco un pentolino con acqua poco salata. A bollore tuffa per primi i pack choi e fai cuocere per un 5/7 minuti (fino a quando non sono teneri). Tirali fuori dall’acqua e tienili da parte. Versa nell’acqua bollente i funghi tagliati a strisce. Fai sbollentare per 5 minuti e scola anche loro. Tienili da parte.



Metti la pentola di brodo vegetale con il thè Lapsang sul fuoco. Quando raggiunge il bollore metti 2 cucchiai di olio di semi e butta i noodle. Lascia cuocere per alcuni minuti (2/3 per le tagliatelle di riso, 7/8 per quelli freschi di patate).
Servi i noodle nei piatti con 2 mestoli di brodo, aggiungi i fagiolini, i pak choi, i funghi, la salsa e in ultimo un po’ di sesamo tostato e salato e un paio di foglie di coriandolo.

Noodle di riso
