I dolci della tradizione pasquale sono davvero tanti ma solo due accomunano tutte le regioni: l’uovo di cioccolato e la colomba.

Ci sono diverse leggende sulla nascita di questo dolce della tradizione ma la più recente e forse quella più realistica, narra che una nota azienda milanese nei primi del Novecento creò un dolce simile al panettone da portare in tavola in queste giornate. A differenza del panettone l’impasto era ricoperto da una croccante glassa con mandorle.

Se devi stare attento alle etichette controllando ogni singolo ingrediente – per esempio che sia senza glutine o privo di lattosio – abbiamo provato per te alcune colombe pasquali, tra le quali anche due senza frutta a guscio. Nella nostra degustazione di colombe siamo rimasti piacevolmente sorpresi che nessuna azienda usasse grano deglutinato, ma sappiamo per certo che alcune aziende lo utilizzano, per cui sempre massima attenzione alle etichette.

Senza glutine

Tanto per i panettoni a Natale quanto per le colombe a Pasqua è davvero un’impresa trovare qualcosa che abbia una giusta consistenza: nella maggior parte dei casi è troppo densa e farinosa oppure troppo elastica e spesso le colombe hanno poco gusto e poca bollatura per via della mancanza della maglia glutinica.

Dopo varie prove e assaggi sicuramente al primo posto ci sentiamo di consigliarti la colomba Galup (classica o gocce di cioccolato), non ti deluderà. La bollatura è eccezionale, la copertura di glassa e mandorle risulta un po’ dolce ma nell’insieme è davvero squisita. A ogni morso sembra di mangiare un prodotto artigianale: morbida, saporita, ti appaga sia alla vista che al palato e soddisfa appieno quella voglia di trasgredire e di festeggiare come tutti.

Un’altra colomba che sa di tradizione è quella di Vergani, l’impasto non è tra i più soffici ma rimane umido e piacevole al palato. Il gusto è quello della colomba fatta in casa e sa davvero di tavola imbandita a festa. La glassa è croccante e ben completa ogni morso. I canditi sono davvero golosi, sono veri pezzi di buccia di arancia e risultano molto aromatici sia all’olfatto che al gusto.

La colomba di Pasticceria Cuneo nella versione classica. Senza glutine e lattosio è davvero un buon dolce per stare tutti a tavola con gusto. Ricorda molto la ricetta di una volta del “pan del Toni” da cui tutto è nato. Impasto bello colorato e saporito.

Trovi le colombe Galup sul loro store online qui al costo di 18,50€; anche la colomba senza glutine di Vergani puoi acquistarla direttamente dallo loro shop qui al costo di 14,90€.

Senza lattosio,  latticini, frutta a guscio o uova

Molto interessante è la proposta di colombe senza glutine, senza lattosio e senza frutta a guscio; certamente la mancanza di mandorle e della glassa alle nocciole rende il dolce meno attinente alla ricetta classica, ma dall’altra parte abbraccia una fetta di persone che solo ultimamente si stanno avvicinando a questi dolci tradizionali che prima erano proibiti.

La colomba Motta con gocce di cioccolato, seppur sia un prodotto da grande distribuzione, è quella che sicuramente ci ha convinto maggiormente, è gustosa e l’idea di utilizzare la pasta di scorza d’arancia candita le dà quella nota tradizionale ma senza il fastidio dei canditi che spesso non piacciono. Rimaniamo meno convinti sulla consistenza  che risulta un po’ elastica. Apprezziamo l’attenzione di Motta verso chi non può mangiare la frutta a guscio ma dispiace comunque che non abbiano trovato un’alternativa per la glassa che poteva essere fatta più come una meringa morbida (solo uovo e zucchero) così da conferirle più un aspetto di colomba pasquale che di panettone.

La colomba Nutri Free purtroppo non ci ha convinto a pieno, sebbene Nutri Free sia un’azienda specializzata nei prodotti per celiaci e dimostri di conoscere il problema fornendo prodotti sia senza glutine che senza lattosio. In quasi tutti i suoi prodotti il risultato è sempre una consistenza molto compatta e densa, sia nell’aspetto che al palato, con la sgradevole sensazione di sbriciolato e di “vecchio” che persiste al palato. Sicuramente il gusto è molto migliorato rispetto alla colomba dello scorso anno e risulta più piacevole, bisogna inoltre apprezzare l’attenzione all’utilizzo di prodotti senza lattosio e il non inserimento di frutta a guscio, ma purtroppo la consistenza è da migliorare.

Dolci per Intolleranti ha una linea di dolci per le feste, tra cui una colomba senza latticini (e pertanto senza lattosio) e senza uova. L’impasto è molto soffice e profumato, è ben lievitata e il sapore è davvero ottimo. Oltre alla versione classica, viene prodotta anche con ripieno di crema di pistacchi o caramello salato, una vera golosità.

Trovi i prodotti Nutri Free e Motta in tutti i negozi specializzati e in alcune catene di supermercati quali Coop, Esselunga, Sigma, al costo di 8,50€, lievemente variabile da un punto vendita all’altro .

Le colombe per Dolci per Intolleranti la trovi direttamente sul loro sito, leggi qui l’articolo su di loro per scoprire il loro e-commerce

Colombe senza glutine e lattosio di pasticceria

Esiste inoltre un mondo fatto di pasticcerie che propone la propria versione senza glutine e senza lattosio. Quest’anno abbiamo provato quella di un negozio che propone anche prodotti di produzione propria che si trova a Monza e di cui ti abbiamo parlato qui.
L’Oasi del celiaco quest’anno ha realizzato due ricette per la colomba pasquale: la ricetta classica con canditi e glassa di mandorle; la ricetta con gocce di cioccolato fondente proposta con glassa di nocciole o glassa di mandorle.

Noi abbiamo provato quella al cioccolato con glassa di nocciole, una ricetta davvero golosa. Il sapore del cioccolato è presente e completa perfettamente la copertura di nocciole. Al palato è molto soffice nonostante sia senza lattosio e il profumo è quello del pane dolce lievitato.

Abbiamo ordinato anche due colombe di Essenza Food shop, uno shop online con pasticceria artigianale.
L’abbiamo provata sia nella versione più classica che in quella al pistacchio. Una più buona dell’altra. La nostra preferita è stata sicuramente quella al pistacchio, al cui interno ha una farcitura di crema al pistacchio davvero eccezionale.

Dolci per Intolleranti oltrte a colombe senza senza lattosio e senza uova, ha anche la colomba senza glutine, in versione anche senza lattosio e/o latticini. In questa versione l’impasto è un po’ meno soffice ma risulta più profumato e aromatico. La colomba è ben lievitata e, oltre alla versione classica, c’è anche la possibilità di sceglierla ripiena di crema di pistacchi o caramello salato, una vera golosità in tutti i gusti.

La colomba di Lorenzo Durizzi, che fa parte del Leone d’oro, è senza glutine e senza lattosio, soffice e così buona che ci si dimentica di magiar una colombra “free”. Oltre che nella versione classica è disponibile nella versione pere e goccie di cioccolato. Ti conquisterà a ogni morso. Come per tutte le colombe, è bene scaldarla un filo, il profumo riempirà tutta la casa. Puoi accedere all’e-commerce qui.

Ovviamente in tutta Italia esistono realtà come queste e il nostro consiglio è quello di andare a scoprire nella tua zona questi piccoli laboratori che nascondo al loro interno prodotti in pieno stile Slurp.

L’Oasi del Celiaco propone la sua colomba al costo di 12€ per la pezzatura da mezzo chilo, i prezzi in pasticceria possono essere molto variabili tra loro ma siamo sicuri che il prodotto che potrai acquistare sarà sempre di qualità più elevata rispetto a una colomba industriale.

OASI DEL CELIACO si trova in via Felice Cavallotti, 125 • 20900 Monza

Quando: da lunedì a sabato dalle 08:00 alle 19:30
Tel.: 039 900 9746