Una ricetta che viene dal medio oriente, dietro al nome di Mutabbal Batinjam si cela una buonissima “crema di melanzane profumate o speziate”. Questa buonissima salsa, natualmente gluten free e senza latticini, è caratterizzata dal profumo affumicato delle melanzane cotte sulla fiamma, e in medio oriente ha un nome diverso in ogni paese con magari qualche piccola variante.

Parola d’ordine: affumicatura

La particolarità dell’aroma affumicato, si ottiene cuocendo le melanzane alla fiamma, un’operazione facile, ma che richiede un po’ di tempo e pazienza, soprattutto per ripulire i fornelli!

Ma in ogni variante che troverai, questa crema è sempre senza glutine e latticini. Perfetta spalmata su una buona fetta di pane senza glutine, ottima come accompagnamento di polpette, scopri quelle di tacchino senza glutine al link, o come antipasto.
Speciale anche da mangiare a cucchiaiate da sola.

Ingredienti


• 2 melanzane di media grandezza
• 6 cucchiai di tahine
• 1 spicchio aglio (opzionale)
• 1 limone grande spremuto


• 4 cucchiai olio evo
• olio di sesamo q.b.
• sale q.b.
• paprika

Le melanzane migliori per questa ricetta sono le lunghe o le perline. Vanno benee anche le classiche, mentre scosigliamo di utilizzare quelle viola in quanto troppo delicate.

Procedimento

Per prima cosa ricopri bene il piano cottura con un foglio di alluminio lasciando liberi i fuochi.
Adagiate la melanzana direttamente sul fornello a fiamma medio/alta e lasciale arrostire, rigirandole con delle pinze, fino a quando la buccia non diventerà di colore molto scuro.
A questo punto metti le melanzane su una teglia e ponile in forno a 180° per 15 minuti.
Una volta fredde, pela le melanzane e mettile in un frullatore con la tahina, il succo di limone, l’olio, il sale e, a piacere, l’aglio.

Continua a frullare finché non ottieni una consistenza molto cremosa.
Sistema il Mutabbal su un piatto o in una ciotola e guarniscilo con olio di sesamo e paprika a piacere, o quando di stagione, anche qualche chicco di melagrana.

Il Mutabbal lo puoi conservare in frigo per qualche giorno e, se proprio dovesse avanzare, usalo per condire una pasta gluten free e senza latticini, usando insieme a qualche pomodoro e del profumato basilico.

Buon appetito.