La Capriata

 

Bologna è da sempre la città dei portici e delle torri, dell’Università, Lucio Dalla ed è la città della mortadella e dei tortellini.

E il motivo del nostro viaggio a Bologna è stato quello di provare alcuni locali dedicati al senza glutine e che producono la pasta fresca, quella buona che solo le sfogline emiliane sanno fare.

Così, camminando per il centro, siamo arrivati alla storica Corte Isolani, al cui interno possiamo trovare il ristorante La Capriata.

La Capriata è un ristorante che aderisce ad AIC e non utilizzano amido di frumento deglutinato nelle loro preparazioni.

Una cucina dedicata per il senza glutine e anche pasta fresca gluten free.

Il personale è cortese, anche se non avevamo prenotato ed era domenica a pranzo, siamo riusciti a trovare posto.

C’è un menù dedicato al senza glutine, con ampia scelta soprattutto per i primi dove si possono trovare molte paste fresche gluten free come ravioli, lasagne e tortellini.

Abbiamo così deciso di ordinare lo gnocco fritto e la lasagna verde alla bolognese, due piatti tipici della tradizione.

Quando ci servono i piacci ci accorgiamo che i piatti senza glutine sono contrassegnati da un cuoricino di aceto balsamico. Un’attenzione non da poco visto che i piatti con e senza glutine sono davvero uguali e difficilmente distinguibili.

Lo gnocco fritto è davvero goloso, “unto” al punto giusto, e davvero saporito. Piacevolmente croccante e ben alveolato.

La lasagna è un tripudio di sapori: ragù, besciamella e la pasta fresca verde che nella sua versione senza glutine, sembra una comunissima pasta fresca.

Il servizio è stato veloce e abbiamo deciso di finire il pasto con il tortino al cioccolato. Molto semplice ma molto gustosto.

Il nostro è stato un pranzo davvero ricco, tipico bolognese e che non ci ha fatto minimamente sentire di essere diversi. Anzi, proprio per la nostra diversità ci siamo sentiti coccolati.

La Capriata si trova a Bologna (Bo) in Corte Isolani, 1e

Quando: tutti i giorni dalle 11:00 alle 23:45.
Tel.: 051 236932