
Intolleranza o allergia? Scopri la differenza
Prima di parlare di differenze, iniziamo da cosa hanno in comune intolleranze alimentari e allergie. Alcuni sintomi, ad esempio, sono comuni ad entrambe: nausea, dolore allo stomaco, diarrea e vomito, possono essere presenti sia in caso di reazione allergica, sia di intolleranza alimentare. Cosa fare?
Impariamo dalle differenze:
- l’allergia è un evento più raro dell’intolleranza, ma più serio che si manifesta immediatamente dopo l’ingestione di minime quantità dell’alimento responsabile dell’allergia;
- l’allergia è una reazione di difesa del sistema immunitario che attacca le sostanze ritenute pericolose. Più spesso le reazioni allergiche riguardano frutta secca, pesce, molluschi, latticini, uova, soia e grano;
- nell’allergia possono comparire irritazioni della pelle, sfoghi cutanei, orticaria, ma anche disturbi respiratori di vario grado e severità, dolore al petto, calo di pressione, difficoltà a deglutire;
- l’allergia può portare alla reazione anafilattica, con pericolo di vita, mentre l’intolleranza alimentare no;
- le intolleranze si sviluppano gradualmente e dipendono dalla quantità e dalla frequenza con cui si assumono determinati cibi;
- nell’intolleranza, i disturbi sono spesso gastrointestinali (aerofagia, gonfiore, crampi e acidità) o associati ad essi come mal di testa, irritabilità e malessere generale.

Tra le intolleranze alimentari più comuni troviami quella al lattosio e quella al glutine, che possono presentare alcune caratteristiche proprie dell’allergia perché è causata da una reazione immunitaria.
Queste sono delle linee guida, ovvimante possono esistere delle allergie rare con sintomatologie differenti.
In caso di dubbi rivolgiti sempre al tuo medico.
Liana Zorzi
Giornalista scentifica
Fonte: https://www.humanitas-sanpiox.it/news/intolleranze-e-allergie-alimentari-come-distinguerle/
