
La diagnosi di un’intolleranza al nichel impone, non solo di non utilizzare prodotti per il corpo o colori di indumenti privi di nichel, ma anche una dieta povera o senza questo componente. Si ritiene infatti che il fattore scatenate di questa intolleranza sia strettamente collegato all’alimentazione.
Spesso si arriva alla diagnosi di intolleranza al nichel, soltanto a seguito di una sua manifestazione con dermatite, rash, prurito e non solo… Potrebbe manifestarsi anche con emicrania, asma, colite.
A differenza di altre allergie o intolleranze, la sfida del nichel è che prevede non sono quella di togliere tutti gli alimenti che per natura lo contengono, ma anche prodotti che possono derivarne da contatto per via della lavorazione o della cottura, o ancora perché assorbono il nichel prima della loro lavorazione.
In questo articolo abbiamo raccolto alcuni alimenti, spesso insospettabili che contengono o potrebbero contenere il nichel.
Speriamo possano esserti di aiuto e in caso di dubbi ricorda sempre di chiedere al tuo medico 👩🏼⚕️.
In collaborazione con
Monia Caramma
Healthy food specialist