genovese senza glutine

Genovese senza glutine

 

La Genovese, nonostante il nome possa essere forviante, è una ricetta tipica napoletana.
Con questa ricetta, oltre a della buonissima carne in umido, si ottiene anche un sugo con cui poter condire un buon piatto di pasta senza glutine.

La nostra versione di Genevose, non è quella della tradizione, infatti oltre a essere senza glutine non usiamo il pomodoro concentrato e utilizziamo solo olio extra vergine d’oliva.

Ingredienti per 6 persone


• 1 kg di cipolla rossa tagliata sottile
• 1 carota
• 1/2 costa di sedano
• 40 g di lardo
• 1 kg di scamone di vitello


• 100 ml di vino bianco
• prezzemolo, basilico e maggiorana freschi
• 100 ml di olio evo
• 360 g di pasta senza glutine
• sale e pepe q.b.

In questa ricetta abbiamo usato la pasta di riso integrale, ma abbiamo provato ad abbinarle il sugo anche con pasta di quinoa, di sorgo e di platano.

Procedimento

Per prima cosa tritura il sedano, le carote e la cipolla. Riduci anche il lardo a striscioline e la carne a bocconcini.

Poni sul fuoco a media fiamma una pentola a pressione, metti a rosolare l’olio evo, il lardo e il trito di carote e sedano. Una volta che iniziano a sfrigolare aggiungi la carne. Falla rosolare bene in modo che sia ben scottata da tutti i lati e aggiungi il bicchiere di vino, aggiungi anche le erbe. Lascia sfumare il vino e aggiungi un bicchiere di acqua calda. A questo punto chiudi la pentola pressione e lascia cuocere per 1 ora. La pentola a pressione dovrà prima entrare a temperatura, quando inizia a fischiare abbassa la fiamma al minimo per il tempo restante.

Se non hai la pentola a pressione, copri con un coperchio e lascia cuocere il tutto per 1 ora e 45 minuti circa a fuoco basso, verificando di tanto in tanto che ci sia ancora liquido. In caso mancasse, aggiungi un pochino di acqua calda.

Quando la carne è quasi a fine cottura metti sul fuoco una pentola con dell’acqua calda e porta a bollore.

Aggiungi il sale e quando sta bollendo butta la pasta senza glutine. Lascia cuocere per i tempi di cottura indicati.
Apri la pentola a pressione, oppure il coperchio se hai usato una casseruola normale, il sugo sarà molto scuro.

Quando anche la pasta gluten free è cotta, scolala e rimettila in padella, condiscila con il sugo alla genovese e se vuoi anche qualche bocconcino di carne.

genovese senza glutine
genovese senza glutine
genovese senza glutine
genovese senza glutine
genovese senza glutine