
Fusilloni di mais bianco alla curcuma con pesto di cavolo nero
Per questa ricetta abbiamo usato i Fusilloni di mais bianco con curcuma e pepe sarawak con una percentuale di curcuma di Bontasana. I Fusilloni sono uno dei formati gourmet, la pasta rimane corposa e sempre al dente. Sono una forchettata di benessere perché contengono il 5% di curcuma e pepe (necessario per assimilare la curcuma), un mix aromatico che donerà a ogni ricetta quel tocco in più.
Rispetto al mais giallo, il mais bianco si differenzia non solo per il sapore ma anche per il basso contenuto di zuccheri e di nichel. Naturalmente senza glutine, riesce a saziare senza appesantire perché raddoppia di volume in cottura. Grazie al suo gusto delicato è un’ottima base per ogni ricetta.
Il pesto di cavolo nero è un ottimo condimento per pasta e risotti. Semplice e veloce da preparare, renderà il tuo piatto veramente slurp.
Il cavolo nero è di stagione in autunno e in inverno, ti consigliamo di usarlo un questo periodo per avere un prodotto migliore.
Ingredienti per 2 persone
• 130 g di pasta mais bianco con curcuma e pepe Sarawak
• 6 foglie di cavolo nero (circa 200 g)
• 30 g di mandorle
• acqua di cottura del cavolo nero
• 25 g olio evo
• scaglie di formaggio vegan alla mandorla stagionato
• Sale q.b.
Questa ricetta vegana puoi realizzarla anche in versione vegetariana, sostituendo le scaglie di formaggio alla mandorla con scaglie di Parmigiano Reggiano.
Procedimento
Per prima cosa monda le foglie di cavolo nero ed elimina la costa centrale che risulta più dura.
Sbollentale in acqua calda per circa 3/4 minuti e tieni l’acqua da parte per cucinare la pasta e allungare la salsa.
Scola le foglie aiutandoti con una ramaiola e mettile in un mixer con le mandorle, l’olio, il sale e un mestolo di acqua di cottura. Trita il tutto e all’occorrenza aggiungi dell’olio fino a ottenere una consistenza cremosa.
Nel frattempo metti il sale grosso nell’acqua di cottura del cavolo e, appena sciolto, butta la pasta.
Quando pronta, scola l’acqua di cottura e metti alcuni cucchiai della salsa nella pentola della pasta e manteca a fuoco spento.
Servi nei piatti e buon appetito!

