Una ricetta tipica ligure e toscana, facilissima da realizzare. Un perfetto sostituto del pane, naturalmente è priva di glutine in quanto viene realizzata utilizzando solo farina di ceci. 

La ricetta prevede circa 5 ore di attesa in cui far riposare l’impasto, ma il risultato nel vale la pena. Ottima da abbinare ad affettati, formaggi, verdure arrosto, pesto o da mangiare tiepida anche da sola.

Ingredienti per 4 persone

• 300 g farina di ceci
• 900 ml di acqua
• 30 g di olio evo
• 1 rametto di rosmarino
• 1 cucchiaino di sale
• 1 teglia per pizza

Per questa ricetta, al posto della classica farina di ceci, abbiamo utilizzato la farina di ceci neri acquistata presso un agriturismo ma comunque facilmente reperibile sul mercato. I ceci neri si differenziano sia per il loro gusto più delicato sia per la loro maggior digeribilità.

Procedimento

Stempera la farina di ceci con 900 g l’acqua versandola a filo e mescolando con una frusta. Una volta che hai incorporato tutta l’acqua,  scogli eventuali grumi con un cucchiaino e aggiungi 30 g di olio e 1 cucchiaino di sale. Mescola bene il tutto con la frusta e aggiungi il rametto di rosmarino.

Copri il composto ottenuto con la pellicola e lascialo riposare a temperatura ambiente per 5 ore.

Trascorso il tempo preriscala il forno a 250°, riprendi l’impasto ed elimina l’eventuale schiuma formatasi in superficie. Versate il tutto in una teglia ben unta di olio e infornate per 15/20 minuti.

Il trucco per una cottura ottimale è mettere per i primi 7 minuti la teglia direttamente sul fondo del forno, e successivamente spostare la teglia sul ripiano più alto per altrettanto tempo. In questo modo si formerà la crosticina tipica della farinata di ceci.

Una volta pronta sforna la farinata di ceci e servi a fette.