Crostata di zucca senza glutine uova e latticini

 

Con Halloween alle porte ci siamo divertiti a preparare insieme a Mary di Charme Café un dolce mostruosamente semplice e di sicuro successo.
Adatta a chi non può mangiare glutine, ha problemi con i latticini, e soprattutto è alla ricerca di una ricetta che non preveda le uova perché contene farine naturalmente prive glutine o di amido di frumento deglutinato e non prevede latticini come burro o latte.

Perché anche ad Halloween è possibile preparare qualcosa di spaventosamente buono, ma che non faccia venire i brividi ad allergici, celiaci o intolleranti!

Ingredienti


• 360 g di farina senza glutine
• 40 g cacao in polvere
• 160 g di zucchero di canna
• 90 g di acqua
• 80 g di olio di semi
• 1 scorza di arancia grattugiata non trattata
• 6 g di lievito
• un pizzico di sale


Per la crema
• 300 g di zucca cotta e pulita
• 40 ml di bevanda vegetale a piacere
• 60 g di zucchero
• cannella q.b.
• 2 cucchiai di amido di mais

Fai in pezzi non troppo piccoli la zucca e cuocila per 15 minuti in forno a microonde alla massima potenza oppure in forno statico per 20/25 minuti.

Procedimento

Inizia a preparare la frolla senza glutine mettendo in una ciotola l’acqua con l’olio, lo zucchero e la scorza di arancia grattugiata, lavora il tutto con una frusta elettrica o a mano fino far sciogliere lo zucchero con i liquidi.

Unisci a questo punto la farina, il cacao amaro e il lievito per dolci continuando a mescolare prima con la frusta poi, appena inizia a fare presa, con le mani.

Una volta che è ben lavorabile prendi della pellicola, cospargila con un po’ di farina senza glutine, avvolgi il tuo panetto all’interno e ponilo per 1 ora in frigorifero a riposare e raffreddare.

Trascorso il tempo accendi il forno e inizia a preriscaldarlo a 160°.
A questo punto riprendi la frolla, infarina una spianatoia e stendi sopra il tuo panetto con un mattarello ben oliato. Nel caso l’impasto risulti troppo morbido aiutati con un po’ di farina senza glutine.

Trasferisci l’impasto in uno stampo da crostata di 24 cm circa, bucherella il fondo con una forchetta e metti sopra un foglio di carta da forno con dei legumi secchi. Questo passaggio serve a prevenire eventuali bolle nella frolla, lasciando lo spazio necessario pere metterci la crema di zucca. Quindi metti in forno la teglia per 5 minuti a 160° e attiva l’opzione forno ventilato.

Nel frattempo prepara la crema e metti in un frullatore la zucca cotta con la bevanda vegetale, lo zucchero, la cannella e l’amido di mais, fai andare il tutto finché non otterai una crema liscia.

Togli la teglia dal forno, rimuovi il foglio di carta da forno con i legumi secchi e versa la crema di zucca. Decora con eventuale frolla avanzata sbriciolandola in superficie, oppure usa della frutta secca come le nocciole.

Rimetti in forno la teglia per 30 minuti sempre a 160° con forno ventilato.

Una volta cotta, sforna e lascia intiepidire.