La crostata con la marmellata è uno dei dolci della tradizione. Mamme, nonne, l’hanno sempre preparata in casa e il suo profumo appena sfornata scalda il cuore.

Ma come preparla per un celiaco o intollerante?
La ricetta tradizionale prevede la farina, noi oggi la prepariamo senza glutine e senza lattosio (ma con proteine del latte). Utilizzando un mix di farina di quinoa e riso naturalmente senza glutine.

La nostra versione della crostata senza glutine è anche senza lievito così da essere più croccante, ma se la preferisci più soffice, e quindi più lievitata, puoi usare 1 cucchiaino di bicarbonato oppure 5 g di lievito di birra.

La crostata senza glutine e senza lattosio è il dolce perfetto per colazione, ideale da portare a casa di amici come dessert. Questo dolce, sebbene sia senza glutine, è molto saporito e si sposa perfettamente con una faracitura di confettura di frutta che puoi facilmente preparare a casa con la frutta fresca. E se dovesse avanzare un po’ di pasta frolla puoi preparare dei biscotti “senza” con cui fare colazione!

La cosa importante è far riposare l’impasto una volta pronto. Più riposera e si raffredderà in frigo, più sarà bella e friabile dopo la cottura.

 

Se preferisci preparare la crostata con la crema puoi recuperare la ricetta della crema pasticciera senza glutine qui.

Ingredienti


• 75 g di farina di quinoa
• 75 g di farina di riso
• 2 uova
• 100 g di burro chiarificato o ghee
• mezza bacca di vaniglia


• 200 g di composta di frutta a piacere
• 75 g di zucchero
• 8 g lievito di birra (opzionale)
• un pizzico di sale

Puoi variare la percentuale tra le farine in base ai tuoi gusti. Dirvetiti a usare altre farine naturalmente senza glutine come il grano saraceno, il sorgo. Il solo limite è la tua fantasia. Per una base al cacao, sostituisci 25 g di farina con 25 g di cacao amaro

Procedimento

Accendi e preriscalda il forno a 180°. Poi, in una ciotola o nella planetaria, metti il burro a tocchetti, lo zucchero, le uova, i semi della bacca di vaniglia e il lievito. Versa poco alla volta la farina e falla incorporare bene all’impasto. Per ultimo aggiungi il pizzico di sale. L’impasto senza glutine è sicuramente più appiccicoso.

Prendi della pellicola, cospargila di farina senza glutine (riso o quinoa) e poni il panetto al suo interno. Chiudi bene e lascia riposare in frigo per almeno mezz’ora.

Infarina un pezzo di carta forno e stendi sopra la frolla. Usa un mattarello ben infarinato oppure le mani, fino ad ottenere una sfoglia di 3 millimetri circa. Se hai un teglia piccola e molta pasta, puoi creare delle striscioline da mettere sopra la marmellata

Sposta il foglio di carta con la sfoglia ottenuta, in una teglia da forno con chiusura a cerniera. Regola i bordi con un coltello e con una forchetta fai alcuni buchi nella frolla sul fondo di modo che non gonfi.

Metti in forno statico per 5 minuti.

Togli la teglia dal forno, ricopri la base della crostata con la composta desiderata e inforna nuovamente sempre a 180° C per 35-40 minuti.

Una volta cotta la crostata, lasciala raffreddare ed estraila dallo stampo. Aiutati con un piatto per toglierla dalla carta da forno. Fai attenzione che la frolla senza glutine è molto friabile.

La tua crostata senza glutine e senza latticini con composta di frutta è pronta per essere servita!