
Crostata morbida al pistacchio senza glutine e lattosio
Dopo la crostata morbida con mousse alle fragole, abbiamo deciso di usare la farina di platano che è naturalmente gluten free per realizzare un’altra crostata morbida senza glutine e lattosio, con un frangipane al pistacchio, una composta ai frutti di bosco e tantissimi ciuffetti di panna senza lattosio.
La farina di platano è un super ingrediente che, oltre ad avere tante proprietà per l’organismo, qui trovi l’articolo dedicato all’azienda che ce l’ha fatta conoscere. Una farina in grado di offrire un prodotto gluten free, a basso contenuto di nichel e che aiuta a tenere a bada la glicemia.
Il risultato è veramente goloso, perché la frolla morbida ha un retrogusto fruttato la composta di frutti di bosco da una piccola nota di acidità per esaltare al massimo il pistacchio.
Una ricetta senza glutine e senza lattosio ma da leccarsi i baffi.
La crostata morbida al pistacchio senza glutine e senza lattosio prevede qualche passaggio ma niente paura, in poco tempo realizzerai questa golosissima torta, perfetta per un compleanno o una ricorrenza speciale. Cosa aspetti? Allaccia il grembiule e fatti conquistare da questa ricetta senza glutine!
Ingredienti per 1 stampo “furbo” o tarte tatin
PER LA BASE senza glutine e lattosio:
• 110 g di uova (circa 2)
• 50 g di zucchero
• 60 g di olio di riso
• 80 g di latte vegetale
• 75 g di farina di platano
• 75 g di farina di riso
• 8 g di lievito per dolci
• un pizzico di sale
• 1/2 bacca di vaniglia
PER LA CREMA FRANGIPANE:
• 100 g di burro senza lattosio
• 75 g di zucchero a velo
• 100 g di uova (circa 2)
• 200 g di farina di pistacchi
• 100 g di composta di frutti di bosco
PER I CIUFFETTI DI PANNA MONTATA:
• 200 ml di panna da montare fredda senza lattosio
• 15 g di zucchero
Tieni da parte qualche pistacchio da sbriciolare in superficie, e per un tocco più verde prova con la polvere di matcha.
Procedimento
STEP 1 | CROSTATA MORBIDA:
Per prima cosa accendi il forno statico a 175°: in questo modo si potrà riscaldare, mentre perpari l’impasto senza glutine e lattosio.
In una ciotola con le fruste elettriche (o in planetaria) monta per 5 minuti circa le uova, lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto aggiungi l’olio di riso e il latte vegetale continuando a mescolare con le fruste o in planetaria.
Infine setaccia la farina e aggiungi il lievito di birra rivitalizzato con un goccio d’acqua calda.
Amalgama il tutto prima con le fruste e poi con un lecca pentola, in questo modo non si creeranno residui sul fondo della ciotola. Prendi lo stampo “furbo” da circa 26-28 cm di diametro, ungilo con dell’olio di riso e metti un piccolo cerchio di carta da forno sulla parte rialzata al centro. Versare l’impasto cercando di livellare bene il tutto.
Inforna per circa 22-23 minuti nel primo ripiano in basso del forno e, una volta pronta, sfornala e lasciare raffreddare un pochino. Sformala quando è ancora leggermente tiepida e lascia la base senza glutine e lattosio capovolta sul piatto da portata.
Metti come primo strato la composta di frutti di bosco avendo cura di distribuirla uniformemente su tutta la superficie.




STEP 2 | CREMA FRANGIPANE AL PISTACCHIO SENZA LATTOSIO
Monta per almeno 5 minuti il burro senza lattosio ammorbido con lo zucchero a velo in una planetaria, o in una ciotola con lo sbattitore elettrico. Unisci le uova, una alla volta, continuando a mescolare con la frusta fino a farle assorbire al composto. In ultimo aggiungi la farina di pistacchio sempre mescolando, fino a ottenere una crema omogenea.
Versa la crema in un pentolino a fuoco basso e porta a bollore continuando a mescolare. A quel punto spegni e lascia intiepidire. Prendi una sac à poche e riempila con la crema, distribuiscila sopra lo stato di confettura, livellando la superficie con una spatola o un cucchiaio.




STEP 3 | DECORA CON TANTI CIUFFI DI PANNA SENZA LATTOSIO
Prendi la panna senza lattosio dal frigorifero e mettila in una bacinella alta con lo zucchero, con un frullatore elettrico o con la planetaria, monta la panna.
Metti la panna montata in una sac à poche e crea tanti ciuffetti sopra al frangipane di pistacchio. Decora a piacere con pistracchi sbriociolati e, per un tocco più verde, puoi provare anche a spolverare del matcha in superficie.


