
Crocchette di patate e quinoa senza glutine, latticini e uova
Le crocchette di patate sono tra i gli antipasti più sfiziosi della nostra cucina, un classico amato da grandi e piccini.
La ricetta è facile e veloce da preparare, sono perfette per una cena fra amici o come piatto goloso per i bambini.
Non è la prima volta che modifichiamo e prepariamo ricette classiche introducendo la quinoa.
Come abbiamo già visto, la quinoa è uno pseudocereale ed è naturalmente senza glutine, è ricca di proprietà nutritive e di aminoacidi essenziali, indispensabili per la sintesi proteica.
Nella nostra versione le crocchette di patate e quinoa sono senza glutine, senza latticini e senza uova.
Questa ricetta ha ingredienti a bassissimo contenuto di nichel, ma ti ricordiamo che la frittura ne alza i livelli, per tanto possono andare bene se non sei più nella fase detox e consumandone poche.
Abbiamo preparato prima la quinoa cuocendola in acqua e vapore, poi l’abbiamo usata con le patate lessate per creare delle buonissime e croccanti crocchette. Noi abbiamo utilizzato la quinoa di Quin per le sue caratteristiche uniche e il suo sapore integrale, qui puoi trovare tutte le info e, se dedici di provarla sul loro sito ti abbiamo riservato uno sconto inserendo il codice Slurp15.
Se vuoi assaggiare altre gustose ricette con la quinoa 100% senza glutine quinoa risottata ai frutti di mare | burger di quinoa o ancora puoi provare ricette dolci come crostate, scoprile tutte qui.
Ingredienti per circa 25 crocchette
• 120 g di quinoa
• 4 patate (circa 400g)
• pangrattato di riso senza glutine
• olio per frittura
• sale e pepe q.b.
Se non hai problemi con i latticini, puoi aggiungere 40 g di parmigiano gratuggiato, darai più gusto alle tue crocchette senza glutine.
Procedimento
Per preparare le crocchette inizia a lessare le patate con la buccia in acqua poco salata, circa 25-30 minuti per patate di media grandezza. Nello stesso tempo prepara la quinoa versandola in una casseruola con il doppio del suo peso di acqua, ponila su un fuoco piccolo, aggiusta di sale e appena inizia a bollire, copri con un coperchio e abbassa al minimo la fiamma. Dopo 10 minuti spegni i fuochi e senza aprire il coperchio, lascia la quinoa per altri 10 minuti, il vapore completerà la cottura.
Quando le patate saranno cotte, scolale e lasciale intiepidire, quindi procedi a sbucciarle e passarle con lo schiacciapatate in una ciotola capiente.
Aggiungi a questo punto anche la quinoa scolandola dall’eventuale liquido rimasto.



Mescola bene la quinoa con le patate e, con l’aiuto di un cucchiaio, preleva un po’ di composto alla volta, forma delle crocchette e passale nel pangrattato senza glutine, fai in modo che siano ben ricoperte.
In una padella dai bordi alti, metti a scaldare abbondante olio per frittura, controlla la temperatura dell’olio che stai usando di solito gli olii di semi sono intorno ai 170°-180°.
Metti quindi a friggere poche crocchette alla volta, rigirandole spesso e fino a quando saranno ben dorate in maniera uniforme.
Raccoglile con una paletta forata, falle asciugare su carta assorbente o carta paglia. Disponi sul piatto le tue crocchette, salale leggermente in superficie e servile ben calde.