
Crema pasticcera senza glutine e lattosio
La crema pasticcera è tra le preparazioni base più usate nella realizzazione di dolci.
Può essere servirta da sola, è perfetta come dolce al cucchiaio, oppure puoi usarla per farcire dolci come pan di spagna, bignè, zeppole senza glutine o realizzare un dolce all’ultimo minuto come la crema della nonna.
La ricetta della crema pasticcera senza glutine e senza lattosio è facile. La ricetta tradizionale prevederre l’utilizzo di allergeni quali proteine del latte e farina, noi te la proponiamo nella sua versione senza glutine e senza lattosio.
La crema pasticcera senza glutine e lattosio è una variante più leggera e delicata
Molto veloce da realizzare e con pochissimi ingredienti e tutti facilmente reperibili! La nostra versione prevede l’uso della vaniglia in bacca, ma puoi aromatizzara anche con della buccia di limone per ottenere un risultato profumatissimo o del cioccolato fuso per una variante davvero golosa!
Al posto del latte abbiamo usato una bevanda senza lattosio. In questa ricetta noi abbiamo optato per la bevanda all’avena senza glutine, ma puoi usare anche riso, mandorla, soia o anche cocco per dare un aroma più esotico alla tua preparazione.
Ingredienti
• 2 uova
• 1 tuorlo
• 80 g di zucchero
• 50 g di farina di riso
• 500 ml di bevanda vegetale (noi abbiamo usato avena)
• 1 bacca di vaniglia
Questa versione prevede l'utilizzo sia di uova intere che un tuorlo, verrà buonissima lo spreco è minimo. Noi, per non sprecare nulla, recuperiamo l'albume per una mela strapazzata o una frittatina di albumi.
Procedimento
Per prima cosa metti in una pentola le uova intere, il tuorlo e lo zucchero semolato. Sbatti il tutto con una frusta come se volessi montare le uova. A questo punto aggiungi la farina di riso e mescola con una frusta, fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
Incidi con il coltello la bacca di vaniglia, noi abbiamo usato la varietà del Madagascar, rimuovi i semi e mettili in un pentolino con la bevanda vegetale. Poni il tutto sul fuoco e scalda fino a quando inizia a fare le prime bollicine. Togli il pentolino dal fuoco e versa a filo nella pentola con le uova e la farina. Mescola continuamente con la frusta per non far formare i grumi.




Accendi i fornelli a fiamma bassa, metti la pentola con il preparato sul fuoco e fai cuocere la crema, mescolando continuamente con la frusta, finché non si addenserà (circa 8 minuti).
Trasferisci la crema in una ciotola, coprila con la pellicola trasparente e falla raffreddare completamente.
Puoi usare subito la tua crema pasticcera senza glutine e senza latticini, oppure puoi conservarla in frigorifero per alcuni giorni.
Puoi anche surgelare la preparazione, ricordati di scongelarla mettendola in frigorifero. Una volta sgelata sarà perfetta come quando l’hai riposta, pronta per nuovi dolci senza glutine.



