
Cheesecake soffice giapponese
La Cheesecake giapponese, o Japanese cotton cheesecake è un sogno che diventa realtà. Ad ogni morso ti sembrerà di mangiare una nuvola. Il suo sapore delicato e la sua consistenza molto scioglievole ti conquisterà assaggio dopo assaggio. Perfetta per essere mangiata da sola o anche per accompagnare una tazza di tè o di caffè.
Nella nostra versione usiamo la farina di riso, così che possa essere 100% senza glutine e grano.
La preparazione è davvero semplice e il segreto è avere pazienza per lasciare che si raffreddi nel modo corretto.
Ingredienti per uno stampo da 20 cm
• 200 g di formaggio spalmabile (oppure ricotta cremosa e setacciata)
• 200 g di latte
• 4 uova
• 70 g di zucchero semolato
• 40 g di farina di riso
• 10 g di amido di mais
• 1 bacca di vaniglia
• 20 g di succo di limone
• uvetta ammollata (opzionale)
Ricordati di cuocere questa torna a bagnomaria in forno statico a 160° per 20 minuti, poi ultimare a 125° per 40 minuti.
Ti sconsigliamo l'utilizzo di uno stampo a cerniera perché potrebbe entrare l'acqua.
Procedimento
Per prima cosa preriscalda il forno a 160°.
Prendi il formaggio spalmabile e il latte e versali in una pentola, ponila sul fuoco a fiamma bassissima, e fai scogliere insieme sul fuoco mescolando gli ingredienti. Attenzione alla temperatura, la crema va scaldata e sciolta ma non deve arrivare a bollore.
Una volta sciolto il tutto, spegni il fuoco e versa il composto in una bacinella, lascia da parte fino a quando non è raffreddato a temperatura ambiente.
A questo punto dividi i tuorli dagli albumi e mettili in due ciotole diverse. Nella ciotola dei tuorli versa 150 g dello zucchero e tieni da parte gli ultimi 50 g, serviranno per gli albumi. Con una frusta, mescola energicamente i tuorli per far sciogliere lo zucchero.

Riprendi il composto di formaggio, che nel frattempo dovrebbe essersi raffreddato, e aggiungilo ai tuorli zuccherati. Continuando a mescolare con la frusta, aggiungi la farina setacciata di riso, l’amido di mais e i semi del baccello di vaniglia, fino a quando tutti gli ingredienti sono ben amalgamati. In ultimo aggiungi il succo di limone.
Prendi gli albumi che avevi tenuto da parte, e con l’aiuto di una planetaria o di una frusta elettrica inizia a montarli a neve. Aggiungi in 3-4 riprese lo zucchero, fino a ottenere una montata di albumi molto soda.
Recupera il composto di tuorli e formaggio e aggiungi gli albumi montati in 2-3 riprese, cominciando ad amalgamarli insieme usando la frusta. La frusta smonterà leggermente gli albumi ma non preoccuparti, è uno dei segreti per rendere questa torta super soffice.
Con la carta da forno, bagnata e strizzata, fodera completamente la teglia per evitare che si attacchi. Cerca di non creare zone di aria e di far aderire la carta perfettamente alla teglia.
Prendi una seconda teglia squadrata e al centro metti un panno da cucina pulito, appoggiaci sopra la teglia della torta. Se ti piace l’uvetta, aggiungi un giro di uvetta lungo il perimetro esterno. Versa l’impasto che hai precedentemente preparato nella teglia foderata di carta e, nella teglia squadrata sottostante, aggiungi circa 2 centimetri di acqua calda e inforna il tutto a 160° per 20 minuti, successivamente abbassa la temperatura a 125° per 40 minuti.
Se prima di sfornarla, vuoi dorarla maggiormente in superficie, accendi il grill in forno e lascia cuocere ancora per 1-2 minuti al massimo.
Sforna la tua cheesecake giapponese dalla teglia ancora calda e delicatamente rimuovi la carta da forno. Lasciala raffreddare su un piatto da portata. La torta sarà sofficissima e molto morbida.
Servila a temperatura ambiente così com’è oppure con una buona composta di frutta o ancora del cioccolato fuso.
