Allergia e intolleranza al grano: i cibi da evitare!

 

In questi ultimi anni sempre più persone, scoprono di essere intolleranti al glutine, allergici al grano o celiaci e per questo, devono escludere temporaneamente o definitivamente dalla loro dieta, tutti quei cibi che contengono glutine.
Il glutine è una sostanza proteica che notoriamente è presente nel grano, nell’orzo, nel frumento, nel kamut e nella segale.

Per evitare l’insorgere di disturbi legati all’assimilazione di questa proteina, non è sufficiente eliminare alimenti come pasta, pizza o biscotti: è necessario prestare molta attenzione a tutti quei cibi che contengono nella loro preparazione anche solo una minima parte di questa sostanza. E con la produzione industriale spesso sono celati anche in prodotti insospettabili.

Leggere le etichette dei prodotti alimentari, è una delle prime regole da ricordare per stare bene e non incorrere in problemi, cerca sempre l’indicazione “senza glutine” e/o “senza grano”, potresti incorrere nella scritta “tracce di”, e in quel caso il rischio di contaminazione è elevato.

In questo articolo abbiamo raccolto 6 alimenti, spesso insospettabili che potrebbero contenere glutine, per aiutarte non solo chi a ha la necessità di prestare attenzione in prima persona, ma anche parenti e amici che non sanno come comportarsi con un’amico a cena.

 Ricorda che in caso di dubbi chiedi sempre al tuo medico, gastrenterologo o allergolo 👩🏼‍⚕️

Farro, kamut e orzo

Spesso si pensa che i cereali al di fuori del grano siano senza glutine. Nulla di più sbagliato. Farro, orzo e Kamut contengono glutine, alcuni in quantità superiori al grano come il Kamut, alcune inferiori come il farro.

Salumi e formaggi

I salumi vengono considerati come alimenti a rischio per via delle contaminazioni crociate o per l’utilizzo della farina come addensante. I formaggi stagionati hanno spesso le etichette applicate sulla crosta con un preparato a base di acqua e farina. Ricordati di rimuovere sempre la buccia e prestare molta attenzione. Inoltre formaggi fusi, a fette e spalmabili potrebbero contenere la farina come addensante.

Salse

Molte salse come la besciamella, contengono naturalmente glutine in quanto prevedono l’utilizzo della farina ma attenzione anche a salse insospettabili come ketchup o salsa yogurt, spesso nella grande distribuzione viene utilizzata la farina come addensante.

Salsa di soia

Contiene naturalmente il glutine perché al suo interno si trovano spesso grano o orzo con quantità elevate. Quindi, se ami mangiare sushi e asiatico ma non vuoi correre rischi, ricordati di chiedere sempre la versione senza glutine. Se ami consumarla anche a casa, puoi acquistarla facilmente in moltissimi supermercati e market asiatici.

Cioccolato e affini

La cioccolata e molti suoi derivati, o affini come caramelle, torroni, spesso utilizzano la farina di frumento come addensante.

Curry e spezie

Il rischio derivato dalle spezie è causato dalla contaminazione crociata, ovvero il passaggio diretto o indiretto di microbi patogeni fra gli alimenti. Ricordati di leggere sempre le etichette e di chiedere prima di consumarle.