[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="center" background_image_as_pattern="without_pattern" z_index="" css=".vc_custom_1614438936414{margin-bottom: 90px !important;border-top-width: 2px !important;border-bottom-width: 2px !important;padding-top: 10px !important;border-top-color: #3c3c3b !important;border-top-style: solid !important;border-bottom-color: #3c3c3b !important;border-bottom-style: solid !important;}"][vc_column][vc_column_text]   [/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text]La diagnosi di un’intolleranza al nichel impone, non solo di non utilizzare prodotti...

Il rapporto con il cibo è dunque l’espressione di un appetito che non si limita a soddisfare solo la fame, ma coinvolge tutti i nostri impulsi più istintivi e vitali della nostra vita affettiva....

Se hai avuto una reazione avversa a un alimento o sospetti di soffrire di un’allergia o intolleranza alimentare, la prima cosa da fare è rivolgerti al proprio medico. Il quale saprà eventualmente indirizzarti verso uno specialista o consigliarti gli esami più adeguati....

L’intolleranza al lattosio è più frequente tra le popolazioni dell’Africa centro-meridionale e dell’Estremo Oriente. Anche in Europa la sua diffusione non è omogenea: al nord ne soffre meno del 20% della popolazione, contro il 40-70% delle zone del centro e sud....