
Cominciamo col dire che, a chi in età giovane e adulta viene diagnosticata un’allergia al grano, una celiachia o una gluten sensibility pensa subito alla mancanza dell’abbinata pizza e birra. Oggi finalmente puoi trovare buone pizze, ma non facilmente buone birre. Infatti è sopratutto negli ultimi anni che diversi birrifici hanno cominciato ad affacciari al senza glutine, differenziando l’offerta della GDO con proposte di qualità.
La premessa da cui partire è la differenza tra chi è allergico al grano, e potrebbe anche consumare altri cereali quali orzo e farro, e chi è celiaco o sensibile al glutine e pertanto ogni cereale contenete glutine porta fastidi e problemi.
La birra parte da un ingrediente base che l’orzo, a cui può essere abbinato il grano, il granturo e/o il lievito.
Dopo varie ricerche e assaggi ti proponiamo un elenco diviso per tipologie di birra, tutte birre senza grano e alcune delle quali anche senza glutine. Non ti resta che farti ispirare e provare nuove esperienze.
Le birre Pale Ale.
Se cerchi una birra semplice, dissetante e da abbinare in ogni occasione allora le Pale Ale sono quello che fa per te, in questa categoria trovi la Peroni senza glutine, la Caulier gluten free, la Brewdog vagabond, la Brunehaut Bio Ambrée tutte birre senza glutine e senza grano.
La Peroni è certamente un classico ma è la più commerciale, con un gusto più delicato e molto dissetante, la Caulier è più maltata e speziata con un tocco di agrumi, entrambe ben si adattano a qualunque piatto e momento della giornata ma dalle varie prove fatte, possiamo affermare che sono nate per la pizza.
Passando a birre più Slurp, la Brewdog è un’esperienza da provare: i luppoli sono molto presenti al palato e danno una buona nota acidula, questo suo gusto particolare le permette di accompagnarsi bene con la pizza, ma trova la sua esaltazione con piatti a base di carciofi oppure una bella carbonara, e ancora carne o pesce alla griglia, pulisce bene la bocca e lascia una sensazione di agrumato al palato.
La Brunehaut Bio Ambrée, è una biologica belga top-fermentato, ricca di sapori, in cui si distinguono note di caramello, malto e luppolo, un retrogusto dolce e poco fruttato. La schiuma è beige e abbastanza persistente. Questo tipo di birra si accompagna bene con hamburger gourmet, piatti con funghi, ma è perfetta anche per una degustazione con un tagliere di salumi e formaggi.




Le birre senza grano.
Le birre presenti in questo elenco sono tutte birre che utilizzano solo orzo ma non è garantito non senza glutine, pertanto le consigliamo solo a chi è allergico al grano.
Anche se Natale è appena passato vogliamo consigliarvi la St. Feuillien de Noël da non perdere per il prossimo Natale, la birra è color rubino con un sottile sapore amaro e un profumo in cui predominano i malti caramellati, ogni sorsata accende lo spirito natalizio, buona in compagnia di un dolce di Natale ma anche da assaporare da sola.
Tra le pale ale trovi un’ottima birra belga trappista, la Orval, il lippolo è presente e conferisce a questa birra buone note agrumate. La schiuma è abbastanza persistente e color crema.
Ultima ma non per importanza c’è la Val Dieu triple, una birra brassata secondo una ricetta ispirata dai monaci birrai dell’Abbaye du Val Dieu, dal colore dorato lievemente velato, la schiuma è fine e compatta, ma non molto persistente. Note fruttate e di mele cotogne, al palato si rivela subito molto consistente. Il finale è lungo e persistente, lascia la bocca asciutta e pulita.



Puoi trovare queste birre nei migliori negozi di birre oppure come abbiamo fatto noi, su e-commerce tipo HOPT.