Bevande vegetali: quali scegliere

Fino a qualche anno fa, avere un’intolleranza al lattosio o un’allergia alle proteine del latte rendeva difficile trovare valide alternative in cucina. Per gli intolleranti al lattosio spesso si ricadeva su prodotti a basso contenuto di questo zucchero, per gli allergici l’alternativa erano bevande di soia o riso.

Oggi invece il mercato si è riempito di bevande vegetali valide e per tutti i gusti.

Con questo articolo vogliamo presentarti le varie alternative di gusto disponibili e una nostra personale classifica in base al gusto e al rapporto qualità prezzo. Per ogni tipologia abbiamo provato differenti marche che sono state valutate in base alla corposità (data dalla percentuale di acqua versus il prodotto prescelto) e alla dolcezza. Inoltre ti suggeriremo alcuni abbinamenti o opportunità di consumo in sostituzione del latte.

Puoi trovare i prodotti all’interno dei supermercati del brand della bevanda o online (Viaggiator Goloso vende su Amazon prime now e Orasì ha un negozio dedicato su Amazon).

Mandorla

I primi gusti a cui ci si approccia dovendo cambiare alimentazione sono quelli più delicati e la mandorla è uno di questi.

Abbiamo provato varie marche di bevande alla mandorla e vogliamo segnalarti le seguenti:

Alpro proposta nelle varianti tostata, leggera, con o senza zucchero e con cocco. Noi abbiamo preferito le varianti senza zucchero sia come sapore sia per la possibilità di poterle usare per preparare piatti della cucina araba (come il pollo al curry) o della cucina asiatica. Il sapore della mandorla si sente e la mandorla tostata è davvero golosa. Ci sono tantissime varianti, la migliore per macchiare il caffè è la versione barista che è più cremosa, la meno indicata quella al cocco. Ottime anche a freddo per creare degli smoothie di frutta. Oltre a essere senza lattosio è anche senza glutine.
La mandorla è presente al 2,3% nelle versioni classiche, 2,5% nella versione barista, 1,4% nella versione cocco & mandorla.

Adez • viene proposta solo nella variante senza zuccheri aggiunti, con avena e riso. Ciò la rende perfetta per chi è intollerante o allergico alle proteine del latte, ma non è senza glutine per cui non va assunta da chi è celiaco o allergico al grano per via dell’avena. Il suo gusto delicato la rende perfetta per un break da sola o con il caffè. Puoi usarla anche come base per preparare deliziose ricette e frullati di frutta. La mandorla è presente al 2,3%.

Granaroloil gusto della mandorla è delicato e, sebbene lo zucchero non sia molto, la bevanda risulta nel complesso dolce andando a coprirne il gusto. Col caffè non si sposa troppo bene, risulta invece perfetta per creare ottimi smoothie. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La mandorla è presente al 2,3%.

Carrefour Bioil sapore della mandorla è bello deciso, la bevanda è lievemente dolce ma non sovrasta la mandorla. Perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere da sola, calda o fredda. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La mandorla è presente all’8%.

Esselunga equilibrioil gusto della mandorla è delicato ma la bevanda è lievemente dolce. Perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere da sola, calda o fredda. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. Rispetto ad altre marche purtroppo qui la mandorla è presente solo al 2%.

Viaggiator Goloso la mandorla si sente distintamente, è senza zucchero e ha un pizzico di sale. Questa bevanda di mandorle è quella che ci ha conquistato di più, sia per il rapporto qualità prezzo che per il suo gusto e la sua facilità di utilizzo in ricette sia dolci che salate. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. La mandorla è presente al 5%.

Bene sì Coopla mandorla si sente poco, la dolcezza di questa bevanda a nostro avviso sovrasta un po’ tutto il gusto nel complesso. L’abbiamo provata con ricette dolci e la consigliamo per questo utilizzo. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. Rispetto ad altre marche purtroppo qui la mandorla è presente solo al 2%.

Fior di Natura Eurospintra tutte le bevande alla mandorla provate è stata sicuramente tra le più dolci ma la più gustosa, sopratutto con il caffè. Data la sua natura dolce ovviamente non la consigliamo per ricette salate ma è perfetta per la preparazioni di dolci. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. La mandorla è presente all’8%.

Bjorg mandorla bio il pregio di questa bevanda alla mandorla è sicuramente l’utilizzo di mandorle bio. Il gusto è molto delicato, forse perché la bevanda è mandorla e riso. Risulta un po’ dolce al palato e pertanto non la consigliamo per ricette salate ma per preparazioni di dolci o frullati sarà ottima. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La mandorla è presente solamente al 2,8%.

Cocco

Il latte di cocco è una validissima alternativa, sopratutto d’estate, bevuto fresco con una punta di curcuma. Non sono molte però le marche che lo producono e vogliamo segnalarti le seguenti che abbiamo testato:

Alpro proposto nelle varianti classica, senza zucchero e con mandorla. Abbiamo preferito la variante senza zucchero per la possibilità di poterla usare per preparare piatti della cucina araba (come il pollo al curry) o della cucina asiatica. Il sapore del cocco riempie il palato e nell’insieme la bevanda è davvero golosa. Tutte le versioni sono ottime anche a freddo per creare degli smoothie di frutta o come dissetanti se aggiungi una punta di curcuma o un cucchiaino di matcha. Oltre a essere senza lattosio è anche senza glutine.
Il cocco è presente al 5,3% nelle versiona classica (con una punta di latte di riso), 7% + 2,6% di acqua di cocco nella versione senza zucchero, 3,3% nella versione cocco & mandorla.

Adez • viene proposto solo nella variante senza zuccheri aggiunti, con riso, perfetto per chi non può bere latte. Attenzione a chi ha problemi con la soia. Il suo gusto forse è un po’ troppo delicato. Puoi usarlo anche come base per preparare deliziose ricette e frullati di frutta. Il cocco è presente al 4,6%.

Granarolo il gusto del cocco si apprezza bene, lo abbiamo trovato un filo zuccherato ma nel complesso la bevanda risulta bilanciata. Viene proposto mixato con il riso. Col caffè non si sposa troppo bene – in generale nessuna bevanda al cocco. Risulta invece perfetto per creare ottimi smoothie o bevande dissetanti. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. Il cocco è presente al 10,4%, tra le proporzioni più alte che abbiamo riscontrato.

Viaggiator Goloso non smentendo la qualità della linea, anche la bevanda al cocco ha un gusto decisamente presente al palato, ha pochissimo zucchero (solo il 2%) e un pizzico di sale. Molto cremosa e densa, questa bevanda di cocco è quella che ci ha conquistato di più, sia per il rapporto qualità prezzo che per il suo gusto e la sua facilità di utilizzo in ricette sia dolci che salate. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. Il cocco è presente al 5,4%.

Avena

Tra le varie marche che producono bevande all’avena vogliamo segnalarti le seguenti:

Alpro dal gusto ben bilanciato, si sposa perfettamente col caffè, ricette dolci e salate (nella variante senza zuccheri), smoothie. Le varianti sono davvero ottime per tutti i gusti. Oltre alle classiche con e senza zucchero, troviamo la variante barista che si contraddistingue per la sua eccezionale cremosità. Naturalmente senza lattosio, non adatto a chi deve seguire una dieta senza glutine.
L’avena è presente al 9,8% nella variante zuccherata, 8,7% nella versione senza zucchero.

Adez è una bevanda adatta agli intolleranti al lattosio. Il sapore non è troppo dolce (rispetto alle bevande alla mandorla). Ottimo per: preparare frullati di frutta, macchiare il caffè, ricette salate o solo da bere così com’è! Contiene soia e non è adatto a chi segue una dieta senza glutine. L’avena è presente all’11,2%.

Viaggiator Goloso è una bevanda senza zucchero ma nonostante questo è molto saporita e risulta piacevolmente dolce. Rispetto ad altre bevande concorrenti, ha quel qualcosa in più dato dal pizzico di sale. Senza lattosio e senza soia. L’avena è presente all’11%.

Nocciola

Alpro sebbene abbia un gusto lievemente dolce, il sapore nel complesso è corposo e pieno. La nocciola è ben presente e si sposa perfettamente col caffè, o per ricette dolci. Buono da bere sia freddo che caldo, da provare anche surgelato e poi frullato per un’ottima crema di nocciola. Naturalmente senza lattosio e senza glutine. Può contenere traccia di frutta a guscio ma non arachidi.
La nocciola è presente al 2,8%.

Orasì bevanda morbida e vellutata. Il suo gusto caratteristico la rende perfetta per ogni momento della giornata. Dissetante, è ottima da bere fresca, ma anche calda o per macchiare il caffè.
Tra le migliori come rapporto qualità prezzo. La nocciola è presente al 3,5%.

Granarolo questa bevanda non ci ha convito a pieno. Sebbene le percentuali di nocciola siano tra le più alte, nell’insieme ci è parso che il dolce sovrastasse la nocciola. Consigliamo di berla a temperatura ambiente o fresca; ottima per i dolci, avendo occhio a dosare lo zucchero in base alla dolcezza della bevanda.
La nocciola è presente al 4,5%.

Riso

Tra le varie marche che producono bevande al riso vogliamo segnalarti le seguenti:

Alpro gusto ben bilanciato, buono per cappuccini delicati. Questa bevanda si presta per ricette dolci e salate perché senza zuccheri aggiunti. Naturalmente senza lattosio, senza glutine e senza soia. Il riso è presente al 12%.

Adez propone la sua bevanda solo nella variante con orzo, pertanto non si presta a chi è celiaco o intollerante al glutine. Rimane invece una valida alternativa per chi è intollerante o allergico alle proteine del latte. Il suo gusto delicato la rende perfetta per un break da sola o con il caffè. Puoi usarla anche come base per preparare deliziose ricette e frullati di frutta. Naturalmente priva di lattosio. Il riso è presente al 10,6%.

Granarolo gusto fresco e leggero, senza zuccheri aggiunti. Perfetta in ogni momento della giornata. Si adatta molto bene sia a ricette dolci che salate. Naturalmente senza lattosio, senza glutine e senza soia. Anche nelle variantir iso pastorizzato, ideale per preparare cappuccini e frullati, e con cocco. Il riso nella variante base è presente al 6,4%, in quella pastorizzata è al 17%, mentre in quella con cocco è solo all’1,2%.

Carrefour Bio il gusto di questa bevanda è delicato ma naturale. Senza aromi e zuccheri aggiunti. Ne risulta così una bevanda molto simile a un dessert. Sicuramente è perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere per una pausa rinfrescante. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. Può contenere tracce di soia, frutta a guscio, arachidi e sesamo. Il riso è presente al 14%.

Esselunga equilibrio bevanda gustosa e leggera. Perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere da sola. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. Il riso è presente al 17%.

Viaggiator Golosoè una bevanda senza zuccheri aggiunti e con riso biologico. Saporita e leggera, risulta piacevole al palato grazie al pizzico di sale. Si presta a ricette sia dolci che salate ed è perfetta per una pausa rinfrescante. Buona da bere sia a temperatura ambiete che fresca. Senza lattosio, senza glutine e senza soia. Il riso è presente al 17%.

Bene sì Coop propone una bevanda senza zuccheri aggiunti e con riso biologico. Delicata e leggera, risulta piacevole al palato grazie al pizzico di sale. Si presta a ricette sia dolci che salate ed è perfetta in ogni momento della giornata. Senza lattosio, senza glutine e senza soia. Il riso è presente al 16%.

Soia

Tra le varie marche che producono bevande alla soia vogliamo segnalarti le seguenti:

Alpro tra le marche più diffuse nei bar per la creazione di cappuccini senza lattosio. Il gusto è ben bilanciato e si sposa perfettamente col caffè, ricette dolci e salate (nella variante senza zuccheri), smoothie. Le varianti sono davvero tante e per tutte i gusti, oltre alle classiche con e senza zucchero, troviamo la variante protein, vaniglia, cioccolato, macchiato e barista per la sua eccezionale cremosità. Oltre a essere senza lattosio è anche senza glutine.
La soia è presente all’8% nella variante zuccherata, 8,7% nella versione senza zucchero, ben 13,1% nella versione protein.

Adez viene proposta con stevia. Il suo gusto risulta essere un po’ dolce. Puoi usarla come base per preparare ricette e frullati di frutta, non si presta a ricette salate. La soia è presente al 6,3%.

Granarolo proposta in due varianti di gusto: vellutato e armonioso. Nella prima versione il gusto è sicuramente più delicato e dolce, e ciò la rende adatta per frullati e ricette dolci; la seconda è più cremosa e senza zuccheri aggiunti, ben si presta per ottimi cappuccini e ricette anche salate. Naturalmente senza lattosio e senza glutine. La soia è presente in entrambe le versione al 4,7%.

Carrefour Bio il gusto della soia è deciso, ma la bevanda è lievemente dolce e l’aroma di vaniglia è abbastanza presente. Sicuramente è perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere da sola. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La soia è presente all’8%.

Esselunga equilibrio il gusto e il profumo sono decisi, tra le bevande più corpose che abbiamo provato. Perfetta per creare ricette dolci, frullati o anche da bere da sola. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La soia è presente al 7,9%.

Viaggiator Goloso il gusto della soia è delicato, è senza zuccheri aggiunti e ha un pizzico di sale. La soia utilizzata è bio, ha un buon rapporto qualità prezzo. Grazie al suo gusto presente ma non invadente è facilmente utilizzabile in ricette sia dolci che salate. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La soia è presente all’8%.

Bene sì Coop ideale per chi ama un prodotto il più naturale possibile, ma il gusto è molto delicato, risultando un po’ neutro. Non ci sono zuccheri aggiunti. Questo suo gusto neutro consente però di poterla utilizzare facilmente come sostituto del latte in molte preparazioni. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine. La soia è presente al 7%.

Noce e castagna

Orasì noce unica azienda a produrre una bevanda vegetale alla noce. Siamo rimasti davvero colpiti dal sapore. La noce è ben presente e al palato è corposa. Molto dissetante e con quel pizzico di amaro tipido della noce. Buonissima temperatura ambiente, fresca o tiepida, calda perde un po’ del suo sapore. Perfetta per ricette dolci. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. La noce è presente al 3,8%.

Orasì castagna ideale in ogni momento della giornata, il suo gusto ricco saprà appagare quella voglia di cambiare. La castagna è abbastanza presente come sapore e anche questa bevanda si presta molto a preparazioni di dolci. Buona fresca, ambiente o tiepida. Naturalmente senza lattosio e anche senza glutine e senza tracce di soia. La castagna è presente al 7,5%.