Banana bread gluten free

 

Se ami le banane allora questo dolce è quello che fa per te. Parliamo della ricetta ricetta del banana bread che, nella nostra versione, è adatto proprio a tutti perché è senza glutine, senza latticini a bassissimo contenuto di nichel e soprattutto è senza zuccheri raffinati, solo quelli della frutta.

Questa ricetta di origini anglosassoni ha solitamente la forma del plumcake ed è perfetta per la merenda o per un brunch.

Dal forno sentirai un dolce profumo che solletica le papille gustative e, una volta pronto, sparirà in un baleno! Veloce e semplice da preparare, richiede di usare delle banane molto mature. E una volta preparato, ti basterà scaldare qualche fetta leggermente in forno e servirlo con una composta o una crema alle nocciole o del burro d’arachidi.

Una ricetta facile, veloce e profumata grazie alla banana. Adatta a celiaci, allergici e intolleranti grazie all’uso di farine senza glutine.

Noi abbiamo rivisto la ricetta originale per creare una versione facile e golosa, adatta veramente a tutti.
Abbiamo sostituito lo zucchero sfruttando la dolcezza delle banane e quella della mela.

Come farine senza glutine abbiamo scelto il riso e la farina di quinoa integrale che conferisce un gusto rustico a questo dolce.

Questo dolce, oltre nella versione classica plumcake, prepararlo anche nello stampo della ciambella.

Ingredienti


• 4 banane mature
• 125 g di farina di quinoa
• 125 g di farina di riso
• 1 mela rossa dolce


• 2 uova
• 75 ml di olio di cocco o semi
• 2 cucchiaini e mezzo di bicarbonato
• cannella a piacere

Puoi variare la percentuale tra le farine in base ai tuoi gusti. Dirvetiti a usare altre farine naturalmente senza glutine come il grano saraceno o il sorgo. Il solo limite è la tua fantasia.

Procedimento

Per prima cosa preriscalda il forno a 180° e metti sul fondo una teglia con dell’acqua.

Pulisci la mela, mettila in un frullatore e riducila in purea. In una ciotola o planetaria, metti la purea di mela con le banane a tocchetti e l’olio. Mescola il tutto e aggiungi le uova, una alla volta. Se non hai la planetaria puoi utilizzare uno sbattitore elettrico.


Unisci le farine senza glutine poco alla volta e per ultimo aggiungi il bicarbonato. Impasta bene fino a quando il composto risulta omogeneo.

Trasferisci il tutto in una teglia da plumcake oppure una tortiera a ciambella e mettila nel forno preriscaldato per 60 minuti.

Una volta cotto il banana bread, spegni il forno e lascia la teglia all’interno fino al suo completo raffreddamento.

Accompagna il tuo banana bread senza glutine con una tazza di thé verde.